Privacy Policy
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento
INTERPUTER S.A.S. di Ruosi Marco & C., con sede in via Castellana 11, 30037 Scorzè VE
email: info@interputer.it – Tel. 041 5840663
CATEGORIE DI DATI
FONTE DEI DATI PERSONALI
I dati personali di cui la società INTERPUTER S.AS. è in possesso sono raccolti direttamente presso l’interessato.
FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA
MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi dell’art 5 par. 1 lett. F del GDPR.
DESTINATARI DEI DATI
Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento o per obblighi di legge o per adempiere a vostre specifiche richieste. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione. I Responsabili e gli Incaricati del trattamento in carica sono puntualmente individuati nella documentazione interna sulla Privacy, aggiornata con cadenza periodica.
TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
I dati raccolti non sono oggetto di trasferimento al di fuori della comunità Europea.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONSENSO
Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio durante la navigazione del nostro sito web.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
- L'interessato ha diritto di accesso ai propri dati (Art.15 GDPR): tale diritto consiste nel poter ottenere in qualunque momento sia la conferma che i propri dati siano soggetti ad un trattamento, sia costanti informazioni e/o aggiornamenti circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, il loro periodo di conservazione nonché l'esistenza e l'applicazione di un processo decisionale automatizzato (profilazione inclusa).
- Diritto alla rettifica (Art.16 GDPR): Il titolare deve correggere senza ritardi di alcun genere tutte le eventuali inesattezze dei dati personali riguardanti l'interessato. Anche in caso di incompletezza dei dati, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione degli stessi.
- Diritto alla cancellazione (Art.17 GDPR): L’Interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, se sussistono i motivi di cui all’articolo.
- Diritto alla limitazione di trattamento (Art.18 GDPR): nei casi tassativamente previsti dal Regolamento stesso, i dati sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
- L'interessato gode inoltre del diritto di opposizione (Art.21 GDPR): in base alla sua situazione particolare, ciascun soggetto può infatti opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano, in special modo quando i dati sono trattati per finalità di marketing diretto.
- L’interessato ha diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato in cui risiede (Art.51 GDPR) ogni qual volta ritenga che i propri dati vengano trattati in violazione al Regolamento 679/2016. Se entro tre mesi dal reclamo l'autorità di controllo non si esprime sull'esito o sullo stato del reclamo, l'interessato ha il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti di tale autorità di controllo di fronte agli organi giurisdizionali dello Stato membro in cui l'autorità di controllo è stabilita.
- Altro diritto per l'interessato è quello di poter proporre un ricorso giurisdizionale direttamente nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento qualora l'interessato ritenga che i diritti di cui gode a norma del Regolamento siano stati da loro violati a seguito di operazioni di trattamento. Tali azioni possono essere promosse di fronte agli organi giurisdizionali dello Stato membro in cui il titolare ha uno stabilimento ovvero dello Stato in cui risiede l'interessato.